Laboratorio teatrale la Lanterna di Dioniso

Quando parliamo di “protagonismo dei giovani” in campo educativo, non c’è miglior mezzo per dimostrarlo e renderlo concreto ed efficace che quello dell’esperienza teatrale. Educativo non è tanto il teatro “per” quanto il teatro “dei” ragazzi e giovani, quello da loro ideato, interpretato e realizzato

Teatro la lanterna di Dioniso Pio XI

Motivo principale del far teatro è quello di giovare all’educazione dei giovani che lo fanno.  Lo stesso Don Bosco, in una preziosa conversazione avuta con don Barberis, così sintetizzava i vantaggi e il valore educativo del Teatrino:

“Il Teatro, se le commedie sono ben scelte,

  • È scuola di moralità, di buon vivere sociale e, talora, di santità.
  • Sviluppa assai la mente di chi recita e gli dà disinvoltura.
  • Reca allegria ai giovani che vi pensano molti giorni prima e molti giorni dopo. L’allegria, svegliata da questi teatrini, decise alcuni a fermarsi in congregazione.
  • È uno dei mezzi potentissimi per occupare le menti. Quanti pensieri cattivi o cattivi discorsi allontana, richiamando ivi tutta l’attenzione   e   tutte    le conversazioni!
  • Attira molti giovani nei nostri collegi, perché nelle vacanze i nostri allievi raccontano ai parenti, ai compagni, agli amici l’allegria delle nostre case”. (M.B. XIII, pp. 135-136).

Il Laboratorio teatrale la “Lanterna di Dioniso” nasce nell’anno scolastico 2011-2012 da una profonda sinergia tra professori ed ex allievi, professionisti del mondo dello spettacolo e della musica.

Teatro La lanterna di Dioniso Pio XI

L’obiettivo del laboratorio è sempre stato quello di stimolare i ragazzi ad esprimersi, tirando fuori le proprie emozioni e sviluppando una profonda attività di gruppo che evidenzia atteggiamenti volti alla collaborazione e al rispetto del prossimo.

Teatro la lanterna di Dioniso Pio XI

Quella del laboratorio è un’attività costante e volta esclusivamente al ragazzo, alla sua crescita, alla consapevolezza di sé e dello spazio in cui si trova. Ogni anno l’esperienza vive il suo momento più rappresentativo con la messa in scena dello spettacolo teatrale presso il teatro Roma, come il finale di un anno intenso e completo.

Teatro pio XI

Durante questi anni centinaia di ragazzi si sono alternati nella realizzazione dei numerosi spettacoli tra i quali: la Bella e la Bestia; Alice nel paese delle meraviglie; Hercules; Peter Pan; Sette spose per sette fratelli; la Bella e la Bestia ecc…

Oggi il laboratorio teatrale è gestito da docenti e dagli ex allievi che hanno costituito l’associazione culturale Madriland Art. Sono Jolanda e Adriano D’Amico con Claudio Panzironi. L’esperienza del laboratorio dall’anno scolastico 2019-2020 è diventata duplice con un laboratorio per i ragazzi dei Licei ed un altro per quello delle medie.

Di seguito le circolari per l’anno scolastico 2022-2023

ADESIONE TEATRO LICEO 2022 2023

ADESIONE MEDIA TEATRO 2022 2023